Traduzione del testo originale cinese
Ho sentito parlare di Brandon per la prima volta in un gruppo WeChat. Con l’idea che “aggiungerlo non mi avrebbe certo causato problemi”, ho deciso di contattarlo, e quando gli ho detto che volevo fare una lezione di prova, ha accettato con entusiasmo. Alla nostra prima lezione sono rimasta colpita dal suo modo di insegnare, gentile e coinvolgente, e dal suo carattere solare, così ho deciso di continuare a studiare con lui - Da allora è già passato poco più di un anno.
Quando sono arrivata in Italia, il mio livello di lingua era piuttosto scarso, adattarmi al nuovo ambiente linguistico e metodo di studio è stato davvero faticoso. Inoltre, per via della mia indole pigra non mi impegnavo più di tanto, quindi ogni volta che cercavo di comunicare con gli italiani lo trovavo difficile e continuavo ad avere un senso di rifiuto. Tuttavia, l’approccio di Brandon è davvero unico: non è come l’insegnamento tradizionale, che insiste sulla memorizzazione giornaliera di un certo numero di parole e regole di grammatica. Abbiamo appreso insieme varie parti della lingua osservandola dal punto di vista di un parlante nativo. Riesce a bilanciare magistralmente la struttura logica della lingua con la profondità emotiva della comunicazione. Questo approccio permette agli studenti di cogliere l'essenza di una nuova lingua e di comprenderne il carattere unico.
Brandon ama molto il suo lavoro, e crede fermamente nei suoi principi. Con orgoglio mi ha raccontato di aver raccolto decine di canzoni e testi in italiano per trasformarli in materiali didattici unici grazie al suo metodo, e di aver creato diverse guide di approfondimento grammaticale. Mi ha rivelato che sin da piccolo desiderava diventare un bravo insegnante di italiano — obiettivo che ha pienamente raggiunto. Io amo stare con persone piene di energia, e la sua passione per l’insegnamento è qualcosa che mi contagia sempre.
Ogni volta che iniziamo una lezione, Brandon rompe il ghiaccio chiedendomi: “Che cosa hai fatto oggi?” Quando una persona sa mettersi in ascolto in modo sincero, crea un’atmosfera di tranquillità che mette l’altro a proprio agio. Questo piccolo accorgimento fa sì che le lezioni non siano mai rigide o eccessivamente formali. Brandon esprime spesso la sua disapprovazione per i metodi di insegnamento convenzionali: è convinto che il rapporto tra insegnante e studente non debba essere gerarchico, ma piuttosto basato sull'uguaglianza, l'inclusività e la comunicazione aperta - una prospettiva che coincide perfettamente con la mia. Come ex studentessa in una prestigiosa scuola di provincia, comprendo molto bene quanto ulteriori pressioni sociali come quelle gerarchiche, possano essere estremamente dannose sia per l'apprendimento che per il benessere mentale.
Nel suo ambiente rilassato e accogliente riesco a prendere coraggio, e a volte lo anticipo scherzosamente chiedendogli io per prima: “Che cosa hai fatto oggi?” In quei momenti tra noi nasce un’intesa meravigliosa, e lui comincia a raccontarmi le sue giornate da italiano.
Col tempo siamo diventati ottimi amici, e usiamo confidarci a vicenda le nostre difficoltà, lo stress della vita e dello studio, le nostre opinioni su temi sociali e varie altre questioni. Brandon ha un pensiero molto profondo ed è sempre pronto ad aiutare gli altri, come un consulente psicologico. Questo modo di comunicare mi spinge sempre più a condividere con lui le gioie e le preoccupazioni della mia vita. Le nostre conversazioni vanno ben oltre l'apprendimento delle lingue: Toccano la vita, le emozioni, la cultura e molto altro. Ricorda sempre gli argomenti di cui parliamo e li tira fuori inaspettatamente durante le conversazioni successive.
La prima volta che l’ho incontrato di persona, ho scoperto che è cordiale esattamente come online. Abbiamo fatto una passeggiata chiacchierando in un giardino vicino, e arrivati a una piccola pozzanghera, lui ha iniziato a spiegarmi la differenza tra “pozzanghera” e “stagno”, improvvisando una lezione dal vivo. Pensavo fosse solo un diversivo, ma poi, passando accanto a un lampione, a un corrimano e alle strisce pedonali, mi ha illustrato tutti i loro nomi. Quella sera stessa ho ricevuto da lui un piccolo riassunto con i vocaboli imparati durante la passeggiata.
A volte mi parla di espressioni idiomatiche italiane e mi spiega che in cinese esiste un’espressione retorica identica. Alcune di queste parole non sono nemmeno di uso comune per me, che sono madrelingua cinese. Mi sembra davvero incredibile come due popoli così lontani, e con origini così diverse, condividano parallelismi così vicini. I miei precedenti insegnanti di lingue straniere, difficilmente avevano tempo o esperienza per collegare due culture linguistiche con tale lucidità. Questo ha accresciuto enormemente il mio amore per la lingua italiana e la sua cultura. Pian piano ho iniziato a comunicare con la mentalità di un parlante nativo e non più come una studentessa sotto esame, una vera trasformazione. Per me, questo cambiamento di prospettiva è molto più importante che imparare qualche parola o regola in più.
Per chiunque sia appassionato di lingue, padroneggiarne una è un percorso graduale. Richiede tempo, pazienza e, soprattutto, genuino entusiasmo – e in questo senso, Brandon può essere un alleato inestimabile. Se siete veramente determinati ad apprendere, seguire le sue lezioni è una scelta irrinunciabile: è coinvolgente, esperto e appassionato. Personalmente, nonostante alcuni aspetti impegnativi, ne è valsa la pena ed è stato molto più interessante e stimolante di quanto avrei mai immaginato.
Cina, 18/09/2025
Chen Yulu